Il successo di un'azienda italiana

Integrazione con il territorio, valorizzazione dei collaboratori, attenzione verso i fornitori e le produzioni locali

Questi valori hanno permesso alla nostra azienda di diventare una realtà solida e di instaurare relazioni autentiche con la gente che vive nelle regioni in cui, con rispetto ed attenzione, operiamo quotidianamente.

Mai come in questi anni modernità e dinamicità sono principi che perseguiamo per offrire ai nostri clienti un servizio sempre migliore e ai nostri collaboratori la possibilità di lavorare in un ambiente stimolante, in continua evoluzione.

La nostra mission acquista ancora più importanza nella condivisione dei progetti di un gruppo che lavora con dedizione e passione ogni giorno.

Le tappe principali del nostro percorso

1975

ANNO DI FONDAZIONE DIMAR S.P.A.

Dimar S.p.A. inizialmente opera esclusivamente nell’ambito della vendita alimentare all’ingrosso. Il primo Cash&Carry apre a Roreto di Cherasco e in breve tempo diventa il punto di riferimento per i negozi, i ristoranti, gli alberghi e i bar del territorio.

1978

IL PRIMO SUPERMERCATO

Nel 1978 apre a Mondovì il primo supermercato ad insegna Maxisconto, con una superficie di vendita di circa 600 mq, una cura attenta all’area del fresco, un’offerta incentrata sulla convenienza e su un buon rapporto qualità/prezzo.

1980

L’APPARTENENZA AL GRUPPO SELEX

Il 1980 segna un’altra tappa importante per l’evoluzione dell’azienda, entrando a far parte del GRUPPO COMMERCIALE SELEX. La sinergia con SELEX si rivela strategica per un maggior potere d’acquisto verso i fornitori e per enfatizzare la politica di contenimento dei prezzi. Inoltre, il GRUPPO SELEX diventa fonte di consulenza e formazione per lo sviluppo, il marketing e l’evoluzione organizzativa.

1990

IL CENTRO DI DISTRIBUZIONE

Il rapido sviluppo dell’azienda, con una rete di punti di vendita che si amplia di anno in anno, dà origine alla necessità di avere un CENTRO DI DISTRIBUZIONE (CEDI), per poter coordinare e gestire direttamente le forniture ai supermercati. Il primo CEDI ha sede a Genola, in provincia di Cuneo. Oggi la struttura logistica è localizzata a Roreto di Cherasco, accanto alla sede amministrativa dell’azienda, e si estende su una superficie complessiva di 30.000 mq.

1996-1997

PRIMO SUPERMERCATO INTEGRATO E FRANCHISING

Il primo supermercato integrato Famila apre a Mondovì nel 1996, distinguendosi per il format innovativo: 1.800 mq di superficie, posizione in prima periferia, attenzione ai prodotti freschi, ampio assortimento food e integrazione con l’extra alimentare. Nel 1997 prende avvio anche lo sviluppo della rete in franchising OK Market, con punti vendita di piccole dimensioni (200–500 mq) in Piemonte e Liguria, pensati per una gestione familiare.

2000-2004

ESPANSIONE E INNOVAZIONE NEI FORMATI

Nel 2000 Dimar consolida la sua presenza nell’area piemontese con l’acquisizione del Gruppo Alpi, attivo nelle province di Alessandria e Asti. Nel 2004 inaugura a Cuneo il primo ipermercato Bigstore, seguito da Alba e Bra: grandi superfici da 5.000 mq con vocazione periferica, gallerie commerciali e un’offerta food e non food innovativa. 

2006

LA SEDE RINNOVATA

Nel corso del tempo, Dimar, oltre ad essersi espansa a livello territoriale, ha notevolmente rafforzato l’organico della sede legale e amministrativa.  Per questo motivo, nel 2006, c’è stato un ampliamento ed un rinnovo degli uffici della SEDE, ubicati a Roreto di Cherasco.

2007-2019

NASCE L’INSEGNA MERCATÒ

Il format Mercatò, affine a Famila ma arricchito da innovazione e forte radicamento territoriale, debutta nel 2007 con il primo Superstore a La Loggia, avviando lo sviluppo nell’area torinese. Dopo l’acquisizione del Gruppo Valenza nel 2015, tra il 2016 e il 2017 Dimar unifica l’identità commerciale sotto l’insegna Mercatò, convertendo Famila e Maxisconto e lanciando nuovi format come Mercatò Local, Mercatò Extra e il canale e-commerce Mercatò Drive.

2020-2021

L'ECOMMERCE

Durante la pandemia da Covid-19, il Gruppo Dimar potenzia l’e-commerce con Mercatò Drive e Mercatò a Casa, registrando una crescita esponenziale. Nel 2021, il servizio viene ulteriormente esteso, confermando il crescente orientamento dei clienti verso la spesa online.

2024

IL NOSTRO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Consulta il bilancio di sostenibilità Dimar e unisciti alla missione: per un modello di impresa etico, inclusivo e attento all'ambiente.
 

Scoprilo qui