Dimar per l'ambiente e per il sociale

L’attenzione per il sociale e per l’ambiente guida noi di Mercatò, di anno in anno, verso l’adesione a progetti importanti che perseguono obiettivi altrettanto degni di nota. Ci permettono di valorizzare le nostre radici e il nostro lavoro, dando al contempo un contributo reale alla salvaguardia dell’ambiente e del tessuto sociale che ci circonda.

Il nostro impegno ci ha portati a intervenire attivamente in ambito economico, ambientale e sociale intraprendendo iniziative che vanno dal risparmio energetico, alla riduzione degli sprechi alimentari e all’integrazione sociale.

Siamo certi che il coinvolgimento e la collaborazione di tutti siano la strategia migliore per attuare quel progetto di crescita sostenibile che da anni perseguiamo.

Comunicazione e responsabilità sociale d’impresa

NEWSLETTER INTERNA DIMAR: per coinvolgere i nostri collaboratori sulle iniziative e sui progetti, inviamo trimestralmente una newsletter interna a tutto il personale di sede e dei punti vendita.
DONAZIONE NATALIZIA: tutti gli anni a Natale destiniamo un budget per le donazioni. Proponiamo alcune Onlus presenti sul territorio, descrivendone finalità e risultati e i nostri collaboratori indicano una preferenza. Precisiamo che a tutte le Onlus selezionate viene destinata una donazione.
SOSTENIBILITÀ: per valorizzare questo tema centrale per Dimar, abbiamo arricchito il nostro sito e mymercato.it con una sezione dedicata ai nostri progetti e ai dati aggiornati. Anche sui canali social (Facebook, Instagram e LinkedIn) condividiamo regolarmente contenuti e aggiornamenti sulle nostre iniziative di responsabilità sociale.
RAPPORTO E INCONTRO ANNUALE: ogni anno le attività svolte vengono raccolte in un rapporto aggiornato, pubblicato e inviato in formato digitale a tutti i collaboratori e fornitori. A completamento, si organizza un incontro annuale con i collaboratori delle vendite per condividere i dati di mercato, i risultati aziendali e i nuovi progetti.

Un futuro sostenibile

In Mercatò la direzione quotidiana delle nostre azioni è orientata alla ricerca di uno sviluppo sostenibile che partendo dall’ambiente si estenda alla dimensione ecologica, economica e sociale, per integrarle nei nostri processi.

Agire con la consapevolezza che ogni azione ha una conseguenza, significa conservare il grande capitale naturale che abbiamo a disposizione e compiere azioni che utilizzino le risorse che ci vengono fornite, per reintrodurle nell’ambiente in maniera sostenibile. Questa è per noi la sostenibilità: valorizzare l’inclusione e le competenze, promuovendo un ambiente di lavoro a basso impatto.
 

Abbiamo raccontato quanto per noi sia vincente la scelta di far collaborare tutti gli attori del tessuto sociale per raggiungere gli obiettivi comuni. Lo sviluppo socialmente sostenibile permette, infine, di tutelare i bisogni individuali di salute, benessere e di espressione. Quanto sopra non sarebbe possibile senza una disponibilità di risorse economiche adatte, possibile solo in un sistema in grado di produrre reddito e lavoro nel lungo periodo.